Compito 2 – riflettiamo sui social

Guarda i due video linkati qui sotto e condividi con noi le tue riflessioni QUI. Conoscevi l’argomento che trattano? Se non lo conoscevi, sei rimasto/a sorpreso/a? Cosa ti ha colpito in particolare?

  1. Come guadagnano i social spiegato in The Social Dilemma:
    https://www.youtube.com/watch?v=Ko2YcD0iYpc
  2.  Come funziona l’algoritmo sui social spiegato in The Social Dilemma:
    https://www.youtube.com/watch?v=8h3MMQYF2iQ 

4 commenti su “Compito 2 – riflettiamo sui social”

  1. Buongiorno sono Franca Tiziana Gatti
    Guardando i due brevi filmati si capisce bene che le grandi aziende usano il potere della rete per i loro più o meno “leciti” e banalmente di noi incappa in queste trappole quasi inconsapevolmente. Personalmente anche prima di vedere i filmati me ne ero accorta in quanto nessuno lavora o fornisce servizi in modo gratuito da sempre le aziende hanno come scopo il profitto, certo che non sempre gli utenti sono in grado di discernere fino a che punto è lecito carpire dati degli utenti e usarne a proprio uso dalle aziende. Credo che sarebbe molto utile conoscere il funzionamento delle trappole in rete per aumentare la consapevolezza degli utenti e per evitare furti di identità, raggiri e conoscere della privacy.

  2. E' sempre stato così. Mi spiego, lavorando 30 per una multinazionale ho avuto modo di conoscere persone dai paesi della UE e dal Giappone. Quando entrare in con culture diverse è gioco forza assorbire contatto e saperi che non sono quelli del tuo paese di origine. Questo può essere un bene oppure un maschio, dipende da come ti sei formato in precedenza e da quali sono i tuoi valori ed il tuo credo. Tutti cercano di fare apparire migliore il loro paese e i loro valori.
    Il cruccio è se e quanto farsi coinvolgere oppure costruire un muro di protezione sapendo bene che tutti ti vogliono vendere qualcosa e conoscendo da dove arrivare a costruire una realtà in cui puoi trovare la tua comfort-zone, ….ormai modificato.

  3. sartor antonio

    Avevo già affrontato questi temi, da sempre nel mondo della comunicazione, pubblicitario, politico/propagandistico, questi temi sono presenti, conoscere è potere !
    Nel mio lavoro di Dirigente passavo molto tempo ad informarmi sui mercati a cui era rivolta l'attività dell'impresa a cui dovevo provvedere finanziariamente e amministrativamente diversamente dei miei colleghi che si accontentavano di leggere il Sole24ore per avere informazioni strettamente legato al loro ambito.
    Inoltre tra i vari corsi proposti dalla scuola di formazione dei Manager del terziario diverse volte abbiamo incontrato responsabilità dei Social, anche la sorella del fondatore di Facebook.

  4. Ho scoperto in modo intuitivo ciò che i 2 video ci hanno comunicato.
    Per questo uso i social senza mettere volontariamente informazioni troppo personali.
    Per me è un modo per avere informazioni su argomenti di mio interesse e per capire le differenti posizioni.

Lascia un commento

Torna su